

«Pubblicare tutto quello che l’autore ha lasciato»
23 Settembre 2022
«Pubblicare tutto quello che l’autore ha lasciato»
Trent’anni di Petrolio, cento di Pasolini
Maria Careri e Graziella Chiarcossi dialogano con Monica Berté e Massimiliano Tortora
23 settembre 2022
Roma, Bosco Parrasio, ore 17:00
A 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini e a 30 dalla pubblicazione di Petrolio, Maria Careri e Graziella Chiarcossi dialogano con Monica Berté e Massimiliano Tortora a proposito della loro esperienza di edizione del romanzo: la difficile scelta della prima pubblicazione (1992), la particolare ricezione/fortuna dell’opera, la recente nuova edizione (2022). Chiarcossi, in particolare, parla della sua collaborazione con Pasolini negli ultimi anni di vita e Careri racconta delle difficoltà incontrate in sede di edizione e dell’importanza di avere a fianco una testimone dell’attività di scrittura di questo straordinario autore. Segue un breve omaggio musicale: Eleonora Cardellini e Maurizio Fiorilla, insieme ad altri due musicisti, Paolo Antinori e Massimiliano Chiapperi, presentano una scelta di canzoni scritte da Pasolini o a lui dedicate, raccolte nell’album Luna di giorno; i brani sono introdotti dalle letture di testi pasolinani, cui dà voce Marcello Ravesi.
Breve omaggio musicale a Pasolini
Eleonora Cardellini (voce), Maurizio Fiorilla (basso), Paolo Antinori (chitarra), Massimiliano Chiapperi (percussioni), Marcello Ravesi (letture)