

Conferenza di Filippomaria Pontani
8 Giugno 2023
Conferenza di Filippomaria Pontani
Pan è morto
8 Giugno 2023
Roma, Biblioteca Angelica, 8 giugno 2023, 17:00
Parlare in Arcadia della morte del dio Pan può sembrare al limite del sacrilego; eppure c’è piena ragione di farlo, specie se quell’Arcadia è a Roma, specie se Roma è la capitale dell’Umanesimo e della Cristianità, specie se uno degli aspetti più delicati e negletti dell’Umanesimo cristiano, tra XV e XVII secolo, consiste nello scriver versi in greco antico (nemmeno in latino, come d’uso in Accademia: proprio nello spesso malnoto, e scivoloso, greco antico). Un breve itinerario erudito tra dotti noti e meno noti. Pillole di Quellenforschung, nei decenni della translatio studiorum verso il Nord Europa. E poi, inatteso, uno squarcio di sincretismo, tra il Quirinale e via del Babuino.