L’iconografia come celebrazione famigliare e atto politico. Il mito fondativo dell’Urbe negli apparati decorativi di Palazzo Maffei a Verona

Giulia Adami

Palazzo Maffei domina l’antico foro romano di Verona da metà Seicento. L’impaginazione della facciata cita i palazzi più celebri della Roma tardocinquecentesca, mostrando l’intento della committenza di Marcantonio e Rolandino Maffei: l’evocazione della fondazione romana di Verona e del legame della famiglia veronese con l’Urbe. Il progetto celebrativo dei Maffei prosegue all’interno del palazzo, dove pitture murali ispirate alla cultura classica decorano gli spazi del primo e del secondo piano. Un ciclo di pitture murali dedicato alle storie dell’Eneide virgiliana rievoca le vicende fondative dell’Urbe, come specchio della romanità di Verona. Le esigenze celebrative dei Maffei diedero vita a un complesso impianto iconografico, trasversale tra architettura e decorazione pittorica, che ancora oggi narra il clima sociale di una città che per secoli prese le distanze dall’egemonia politica e culturale di Venezia, vivendo nella memoria e nella tradizione dell’aurea antichità romana.

Parole chiave: iconografia; affreschi; pitture murali; Verona; committenza; Roma; architettura; antichità romana.

*

Iconography as a Family Celebration and a Political Act. The Founding Myth of Rome in the Frescoes of Palazzo Maffei in Verona

From the mid-seventeenth century, Palazzo Maffei stands on the ancient Roman forum of Verona. The architecture, patronaged by Marcantonio and Rolandino Maffei, cited the models of the most famous buildings of late 16th-century Rome and evoked the Roman foundation of Verona and the kinship with the family roman branch. The celebration project continues inside the palace, where classical frescoes decorate the spaces of the first and second floors. A series of wall paintings dedicated to the Stories of the Virgilian Aeneid tell the founding myth of the Eternal City, linked with Verona’s ancient story. The Maffei family gave rise to a complex iconographic system, transversal between architecture and pictorial decoration, which still tells the social climate of a city that feels firmly rooted in its roman history, distanced itself from the political and cultural hegemony of Venice.

Keywords: iconography; frescoes; mural paintings; Verona; patronage; Roma; architecture; Roman antiquity.